top of page
AEnB2UpG98GlBCJeR51fC88WGKEHMzdE7XexTXIkQJJ6SLkoC8QDa-GwtjnccJvf04A22vsS2bauMqid59n29jeY_z

Il “Centro Nuovo Copernico” a Bergamo nasce su iniziativa di alcuni soci del Centro Copernico di Milano - Claudio Donadoni, Renato Locatelli e Antonio Techel - con il desiderio di portare anche a Bergamo la ricerca in campo psicoanalitico. Il Centro Copernico milanese era stato fondato negli anni ’80 da Myriam Fusini Doddoli e aveva come presidente onorario Marcelle Spira, allieva e amica di Melanie Klein. In data 9 maggio 2003 viene costituita con atto notarile a Bergamo l’associazione denominata Nuovo Copernico – centro per la ricerca psicoanalitica individuale e di gruppo (“Nuovo Centro Copernico” in forma abbreviata) da parte dei soci fondatori Giorgio Bubbolini, Claudio Donadoni, Giorgio Foresti, Renato Locatelli, Antonia Pendezzini, Paolo Stramba Badiale, Antonio Techel, Caterina Zanotti. Dal 2004 al 2010 il centro ha come presidente Claudio Donadoni, e vicepresidente Antonio Techel; dal 2010 al 2012 presidente Antonia Pendezzini e vicepresidente Antonio Techel. Dal 2012 subentrano alla guida del gruppo Caterina Zanotti, Stefania Mazzoleni e Alberto Rugarli.

L’associazione è attualmente formata da un gruppo di colleghi con esperienza pluriennale sia nel privato che nel pubblico, che condividono una formazione comune al pensiero psicoanalitico individuale e di gruppo e hanno l’obiettivo di creare uno spazio di studio e scambio di esperienze cliniche.

 

Per maggiore approfondimento, da qualche anno, è nato al suo interno anche un gruppo di intervisione, che si incontra a cadenza mensile il sabato mattina: in questo spazio vengono proposti a turno dai colleghi casi tratti dal materiale clinico dei partecipanti, con lo scopo di suscitare una discussione, arricchirla con il pensiero gruppale, trovare risposte a difficoltà o empasse di tipo clinico

Questa modalità di lavoro ha rafforzato i legami e la comunicazione all’interno del gruppo, il senso di intimità di pensiero nella condivisione della comune matrice psicoanalitica.

bottom of page